I manufatti in legno esposti alle intemperie, quali ad esempio le passerelle pedonali, necessitano di particolari attenzioni in tutte le fasi costruttive (ideazione, progetto, realizzazione e manutenzione): il legno è un materiale di origine naturale predisposto al degrado biologico.
Il legno da sempre ha accompagnato l’uomo e gli ha permesso in varia forma di realizzare gran parte delle costruzioni ideate e portate a termine nel corso della storia: è un materiale che deve essere conosciuto e utilizzato nelle corrette forme e modalità. Nel caso di manufatti lignei esposti a condizioni ambientali severe (alti livelli di umidità) è necessario “progettare la durabilità” e ispezionare regolarmente l’opera prevedendo a intervalli stabiliti, o qualora se ne ravvisi la necessità, interventi di manutenzione.

Scopo del manuale tecnico - edito nel dicembre 2021 e alla cui redazione e revisione hanno partecipato l’ing. Ruggero Cazzolli di Endes Engineeringe e l’ing. Andrea Polastri del CNR in qualità di esperti in strutture in legno - è fornire utili indicazioni per la manutenzione delle passerelle già presenti sui sentieri ed in particolare delle linee guida e soluzioni per realizzare passerelle in sostituzione di strutture esistenti, ad esempio da ripristinare a seguito di un’alluvione oppure una frana o per evidente stato di obsolescenza/deterioramento.